La Necropoli di Fossa: un patrimonio archeologico di rilievo nazionale
Nel comune di Fossa, in provincia dell’Aquila, si trova una delle aree archeologiche più significative dell’Italia centrale.
Nel comune di Fossa, in provincia dell’Aquila, si trova una delle aree archeologiche più significative dell’Italia centrale.
Fondata nel 1992 da Douglas Tompkins e da Kristine McDivitt Tompkins, l’organizzazione promuove tutt’oggi un vasto programma di protezione della biodiversità.
La ricercatrice messicana Sandra Pascoe Ortiz è riuscita a ottenere un materiale plastico completamente biodegradabile dalla lavorazione delle foglie del fico d’inda.
Identificato all’interno della Great Pacific Garbage Patch un nuovo fungo marino in grado di degradare rifiuti di plastica galleggianti.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato una versione geneticamente modificata del pothos per migliorarne le capacità di depurazione dell’aria in ambienti chiusi.
Un team internazionale di scienziati ha scoperto un ricco ecosistema marino dove prima si trovava un’enorme massa di ghiaccio.
La Sardegna con questa proposta si colloca tra le prime regioni europee ad avviare un percorso normativo autonomo sul tema dell’ecocidio.
La Primavera, capolavoro di Botticelli del 1480 circa, raffigura divinità mitologiche in un giardino rigoglioso, simbolo di amore e natura.
Istituito ufficialmente il 3 dicembre 1922, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico parco nazionale d’Italia. La sua superficie, di oltre 71.000 ettari, si estende tra la Valle d’Aosta e il Piemonte.
È stato avviato il progetto della prima “Biblioteca della Biodiversità” italiana, una piattaforma multimediale interattiva. L’obbiettivo è valorizzare il patrimonio naturale del Paese…