Addio vestiti nell’indifferenziata: scatta l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili
Dal 1° gennaio 2025, il settore tessile entra ufficialmente nella raccolta differenziata in tutta l’Unione Europea. Una vera e propria rivoluzione.
Dal 1° gennaio 2025, il settore tessile entra ufficialmente nella raccolta differenziata in tutta l’Unione Europea. Una vera e propria rivoluzione.
L’attenzione nei confronti dell’ambiente parte da un approccio prima di tutto culturale, che mira a ripensare prodotti, servizi e processi produttivi in…
Un Piano per una gestione sostenibile dei rifiuti con l’obiettivo di raggiungere la chiusura del ciclo all’interno del territorio comunale, attraverso azioni…
Per alcuni sono indispensabili oggi più che mai, per molti sono una scelta secondaria, per altri ancora sono incompatibili con l’economia circolare….
Il comico, fresco vincitore di LOL, ha una sua personale teoria sulla sporcizia negli angoli di Roma: “Ti rende più cosciente”. È…
Crescono le emissioni di CO2 dovute alla tecnologia e i rifiuti elettronici. Un pericolo per l’ambiente e un ostacolo agli ambiziosi obiettivi…
La pandemia non frena i reati ambientali. I dati della relazione curata da Legambiente. Un campanello d’allarme per ambiente e collettività. È…
L’ultima truffa “green” ai danni dell’ambiente e dello Stato (ma sarebbe meglio dire del contribuente) riguarda i pannelli solari. In pratica, i…
La Capitale è alle prese da anni con il problema dello smaltimento dell’immondizia. Francesco Ferrante passa in rassegna i tre motivi principali….