Andare al lavoro in bici e guadagnare: la rivoluzione della mobilità green
Piacenza promuove il progetto “Bike to Work”, un’iniziativa che incentiva l’uso della bicicletta e del monopattino per gli spostamenti casa-lavoro.
Piacenza promuove il progetto “Bike to Work”, un’iniziativa che incentiva l’uso della bicicletta e del monopattino per gli spostamenti casa-lavoro.
A Fiumicino, si è svolta la posa del cavo sottomarino di Unitirreno e collegherà la Sicilia alla Liguria, passando per Roma-Fiumicino e Olbia.
C’è stata l’Assemblea di Federazione Gomma Plastica, con gli esponenti di due settori cruciali per l’economia italiana, in cui operano 160.000 lavoratori.
Il ritorno di Donald Trump ha riacceso i timori nel settore agroalimentare italiano, con attenzione ai dazi che potrebbero colpire i prodotti Made in Italy.
A partire dal 1° gennaio 2025, a Milano è entrato in vigore un importante provvedimento che vieta il fumo in tutti i luoghi pubblici all’aperto.
Il calcio è lo sport più seguito al mondo, una passione che muove milioni di persone. Tuttavia, il suo impatto sull’ambiente è enorme.
È proprio il caso di dirlo: con il riciclo non siamo in alto mare. Tanto più dopo l’inedita collaborazione tra Corepla, Costa Crociere e Fratelli Guzzini.
La Neurospora intermedia è una muffa sorprendente che cresce sugli scarti alimentari, rendendoli nuovamente commestibili e appetitosi.
RECOPET, il progetto per migliorare l’intercettazione delle bottiglie per bevande in PET di Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il…
L’evoluzione del turismo in Italia nell’ultimo anno e la grande sfida rappresentata dal Giubileo 2025 e dalle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.