
Giubileo 2025: il sentiment online è positivo. L’analisi di Eprcomunicazione
Il Giubileo 2025 è ufficialmente entrato nel vivo e con esso cresce l’interesse online attorno a uno degli eventi più rilevanti per Roma, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche turistico e infrastrutturale. Un’analisi condotta da Eprcomunicazione con la piattaforma di social listening Talkwalker ha fotografato lo stato attuale del sentiment digitale sull’Anno Santo, basandosi su oltre 23.000 conversazioni e 230.000 interazioni online rilevate tra febbraio e marzo 2025.
Un clima prevalentemente positivo
Il primo dato che salta all’occhio è la positività che circonda il tema Giubileo: il 46% dei contenuti analizzati esprime un giudizio favorevole, mentre solo il 12% è critico. Il restante 42% è neutro, costituito per lo più da fonti informative o istituzionali. Questo scenario rivela una narrazione online in gran parte costruttiva, con una visione condivisa del Giubileo come occasione e non come problema.
Turismo religioso e trasformazione urbana: cosa pensa il web
Dall’indagine emergono tre filoni principali di discussione: spiritualità, turismo e trasformazione urbana. Non sorprende che l’aspetto religioso sia centrale, ma è interessante notare come i temi legati al turismo esperienziale e all’innovazione infrastrutturale stiano conquistando uno spazio crescente nel dibattito pubblico.
Ben il 69% delle conversazioni intercettate associa l’Anno Santo a un’opportunità concreta per migliorare l’accoglienza e la vivibilità di Roma, soprattutto per i milioni di pellegrini attesi. Gli utenti riconoscono il valore delle iniziative messe in campo per preparare la città: dalla comunicazione digitale, come l’assistente virtuale multilingue Julia, alle proposte culturali come la mostra “Caravaggio 2025” a Palazzo Barberini.
Roma protagonista: tra progetti e promesse
L’associazione tra Giubileo e Comune di Roma raccoglie il 58% di feedback positivi, segnale che i cittadini e gli utenti online percepiscono l’impegno dell’amministrazione come concreto e orientato all’azione. Anche il tema della mobilità urbana si difende bene, con il 48% di feedback positivi, grazie soprattutto a interventi strutturali in atto o annunciati.
Tra questi, spiccano i quattro progetti firmati Anas per la riqualificazione di piazze e collegamenti, insieme allo stanziamento di 252 milioni di euro per il miglioramento del trasporto pubblico. Menzioni frequenti e favorevoli anche per gli interventi legati al turismo sostenibile, in particolare quelli lungo la Via Francigena, simbolo di un pellegrinaggio “slow” e a basso impatto ambientale.
Il Giubileo come occasione per Roma e l’Italia
Il sentiment generale sul Giubileo 2025 è positivo, ma non privo di sfide. L’analisi di Eprcomunicazione e Talkwalker evidenzia una percezione favorevole dell’evento, vissuto come leva per rilanciare Roma sul piano spirituale, culturale e infrastrutturale. Tuttavia, le aspettative sono alte e la fiducia va guadagnata, con interventi concreti, comunicazione trasparente e un ascolto attivo dei bisogni reali dei cittadini e dei visitatori.
La partita si gioca ora, nella capacità di trasformare un grande evento religioso in un volano di sviluppo sostenibile e inclusivo. Il sentiment positivo c’è, ma sarà la realtà a confermare – o smentire – questa attesa collettiva.