Dazi e agroalimentare: l’allerta per il Made in Italy
Il ritorno di Donald Trump ha riacceso i timori nel settore agroalimentare italiano, con attenzione ai dazi che potrebbero colpire i prodotti Made in Italy.
Il ritorno di Donald Trump ha riacceso i timori nel settore agroalimentare italiano, con attenzione ai dazi che potrebbero colpire i prodotti Made in Italy.
Entro il 2030, secondo gli ultimi dati, in Italia il 90% del fabbisogno elettrico nazionale sarà coperto da fonti rinnovabili come il sole, il vento e l’acqua.
Quando si parla di sostenibilità, l’Italia dimostra che non è sempre ultima in classifica. Il nostro Paese si colloca al secondo posto in Europa…
Il 2025 sarà un anno cruciale per l’automotive europeo: crisi produttive e transizione energetica stanno trasformando l’intero ecosistema.
A partire dal 1° gennaio 2025, a Milano è entrato in vigore un importante provvedimento che vieta il fumo in tutti i luoghi pubblici all’aperto.
Le nostre case sono piene di oggetti apparentemente innocui che utilizziamo ogni giorno, ma che possono nascondere rischi per la nostra salute e per il pianeta.
Il calcio è lo sport più seguito al mondo, una passione che muove milioni di persone. Tuttavia, il suo impatto sull’ambiente è enorme.
Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha assunto un ruolo centrale nel ridisegnare il volto delle città italiane, migliorandone l’efficienza.
Dal 1° gennaio 2025, il settore tessile entra ufficialmente nella raccolta differenziata in tutta l’Unione Europea. Una vera e propria rivoluzione.
Il mondo sta subendo trasformazioni irreversibili ed è urgente agire per invertire questa tendenza. Come? Con i giusti libri da leggere nel 2025.
In Italia, il sistema scolastico sta affrontando un’emergenza senza fine. La manutenzione urgente delle scuole è diventata una questione centrale.
Il Natale è sinonimo di gioia e condivisione, ma le festività spesso portano con sé anche consumi e sprechi che pesano sull’ambiente.