
Diritto animale: nasce la prima laurea per la difesa degli animali
“Gli animali non possono difendersi da soli”: parte da questo principio la prima laurea in diritto animale, inaugurata dall’Università Toulouse Capitole in collaborazione con l’École nationale vétérinaire de Toulouse. Un passo storico che segna una svolta nel panorama giuridico e accademico europeo, rispondendo a una crescente sensibilità nei confronti del benessere animale e della sua tutela legale.
Fino a oggi, il diritto animale era oggetto di corsi o moduli specialistici, ma non di un percorso universitario strutturato. Ora, con un programma di 120 ore, il nuovo diploma forma professionisti capaci di intervenire nei diversi ambiti in cui gli animali entrano in relazione con le normative: giudiziario, sanitario, ambientale, civile.
Un settore in evoluzione
L’introduzione di questa laurea arriva in un contesto legislativo che ha visto, in Francia, il riconoscimento degli animali come “esseri viventi dotati di sensibilità” nel Codice Civile dal 2015. Da allora, è cresciuta la richiesta di figure esperte in grado di rappresentare legalmente gli interessi degli animali, sia in tribunale che nella pubblica amministrazione.
Il corso ha un approccio interdisciplinare, unendo competenze legali e veterinarie. Come sottolinea Romy Sutra, docente di diritto a Tolosa, “l’animale è presente in molteplici sfere della società”. Ed è per questo che la formazione si rivolge anche a veterinari come Flore Birot-Zecchini, giovane professionista che ha scelto di integrare le competenze cliniche con quelle giuridiche per una protezione più completa degli animali.
E in Italia?
Nel nostro Paese non esiste ancora un percorso universitario equivalente. Tuttavia, alcune università italiane offrono corsi in materia. L’Università di Milano propone il corso in “Legislazione per la tutela del benessere animale“, mentre l’Università di Torino ha attivato “Diritto privato degli animali“, che analizza questioni legate a proprietà, successioni e contratti.
Inoltre, organizzazioni come Animal Law Italia forniscono risorse e monitorano l’offerta formativa in Italia ed Europa, segnalando corsi, master e aggiornamenti legati al diritto animale.
Un segnale per il futuro
La nascita della prima laurea in diritto animale rappresenta un cambiamento culturale. Un campo giuridico che si afferma come sempre più necessario per una società attenta al rispetto della vita animale. Dalla Francia parte dunque un segnale importante che potrebbe presto trovare eco anche in altri Paesi europei. L’auspicio è che questo primo passo apra la strada a nuove normative, professioni e forme di tutela, perché proteggere gli animali significa anche difendere la nostra umanità.
