Gli elefanti hanno i loro “nomi”: nuove scoperte sulle loro vocalizzazioni

Giugno 30, 2025 By

Una recente ricerca ha rivelato che gli elefanti africani, tra le specie più intelligenti e sociali, utilizzano vocalizzazioni specifiche per identificarsi, simili ai nomi umani. Questo studio, condotto dai ricercatori dell’Università dello Stato del Colorado, offre nuove prospettive sulla cognizione animale e sulla complessità della comunicazione tra gli elefanti.

Lo studio sulla comunicazione degli elefanti

Pubblicato nel 2024 sulla rivista Nature Ecology & Evolution, lo studio si è concentrato sulle vocalizzazioni degli elefanti, registrate in natura nella savana keniota. In particolare, i ricercatori hanno analizzato i suoni a bassa frequenza, non udibili all’orecchio umano, ma essenziali per la loro comunicazione.

Metodologia: analisi tramite apprendimento automatico

Per analizzare le vocalizzazioni, i ricercatori hanno utilizzato modelli di apprendimento automatico, esaminando oltre 400 chiamate provenienti da 99 elefanti. L’obiettivo era identificare caratteristiche uniche in queste vocalizzazioni, che potessero suggerire l’indirizzo specifico di un chiamato, simile all’uso del nome umano. I risultati hanno mostrato che alcune chiamate presentano schemi riconoscibili, indicativi di un indirizzamento verso singoli individui.

Risultati: l’identificazione delle chiamate destinate a singoli individui

Il modello di apprendimento automatico ha avuto successo nel predire il destinatario di alcune chiamate, con una precisione del 27,5%. Questo risultato dimostra che le vocalizzazioni degli elefanti contengono informazioni sufficienti a permettere il riconoscimento individuale, simile alla chiamata per nome.

La risposta degli elefanti alle chiamate

La ricerca ha anche osservato che gli elefanti sono in grado di distinguere e rispondere in modo più rapido e pronunciato alle chiamate a loro destinate, rispetto a quelle indirizzate ad altri membri del gruppo. Questo fenomeno andrebbe a confermare la capacità degli elefanti di riconoscere le vocalizzazioni che li coinvolgono direttamente.

Confronto con altri animali

Anche altre specie, come delfini e pappagalli, utilizzano chiamate uniche per identificarsi, ma la modalità di comunicazione degli elefanti appare più complessa. A differenza dei delfini, che imitano suoni altrui, gli elefanti sembrano produrre vocalizzazioni distintive, indicative di una cognizione sociale più sofisticata. La capacità di utilizzare suoni distintivi implica che gli elefanti possiedano una consapevolezza reciproca, che supporta l’esistenza di legami sociali complessi all’interno del gruppo.

Nuove prospettive sull’evoluzione del linguaggio

Questa ricerca evidenzia la sofisticazione delle capacità cognitive degli elefanti e sottolinea l’importanza di proteggere questi animali, la cui comunicazione e dinamiche sociali sono più complesse di quanto precedentemente immaginato. In un contesto di crescente minaccia di estinzione, una comprensione più profonda delle loro caratteristiche sociali è fondamentale per garantire una protezione adeguata della specie.