 
	Il Sudafrica lancia la campagna “One Million Trees”: un milione di alberi da piantare in un solo giorno
Il Dipartimento delle Foreste, della Pesca e dell’Ambiente del Sudafrica ha ufficialmente lanciato la campagna “One Million Trees”, un’iniziativa nazionale che punta a piantare un milione di alberi in un solo giorno: il 24 settembre 2025, in occasione dell’Heritage Day, giornata che celebra l’identità culturale del Paese.
L’annuncio è stato dato dalla Vice Ministra Bernice Swarts durante un evento al Pretoria National Botanical Garden, sede del South African National Biodiversity Institute. Nel suo intervento, Swarts ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: una risposta concreta alla crisi climatica che promuove, al tempo stesso, occupazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile.
Una risposta concreta al cambiamento climatico
Il Sudafrica è sempre più esposto agli impatti estremi del cambiamento climatico: incendi, siccità, inondazioni e ondate di calore colpiscono con crescente frequenza il territorio. «Questi eventi ci ricordano la nostra vulnerabilità condivisa», ha dichiarato la Vice Ministra, «ma anche la responsabilità comune di agire, e di farlo senza lasciare indietro nessuno».
Piantare alberi, ha spiegato Swarts, è una delle azioni più efficaci e sostenibili per mitigare gli effetti della crisi climatica: contribuisce a regolare il clima, a migliorare la qualità dell’aria, a proteggere il territorio dagli eventi estremi e a favorire la biodiversità.
10 milioni di alberi entro il 2026: un impegno nazionale
La campagna “One Million Trees” si inserisce nel più ampio National Greening Programme, attraverso cui il governo si impegna a piantare 10 milioni di alberi entro il 2026. Il piano prevede una ripartizione equilibrata: il 60% saranno alberi da frutto, in grado di contribuire alla sicurezza alimentare, e il 40% specie autoctone, fondamentali per la conservazione degli ecosistemi.
L’ispirazione arriva anche da altre esperienze africane di successo, come quella di Addis Abeba, capitale etiope dove sono stati piantati 10 miliardi di alberi per trasformare il paesaggio urbano e affrontare la desertificazione.
24 settembre 2025: una sfida collettiva per il Paese
Il momento centrale della campagna sarà il 24 settembre 2025, giorno scelto non a caso: l’Heritage Day è una ricorrenza che celebra la diversità culturale e l’identità del Sudafrica. In quella giornata, cittadini, istituzioni, imprese, scuole, ONG e comunità religiose sono chiamati a partecipare attivamente alla piantumazione di un milione di alberi in tutto il Paese.
«È una chiamata all’azione per l’intera società», ha dichiarato Swarts. «Il successo della campagna dipenderà dalla partecipazione collettiva e dal senso di responsabilità di ogni sudafricano».
“My Tree, My Oxygen”: un messaggio di speranza e responsabilità
Swarts ha concluso il suo intervento con un appello alla cittadinanza: diventare ambasciatori del cambiamento, contribuendo a costruire un Paese più verde, sano e resiliente. Ha ripreso lo slogan ufficiale della campagna, “My Tree, My Oxygen. Plant yours Today”, invitando ogni persona a fare la propria parte.
Ha infine citato le parole della premio Nobel per la Pace Wangari Maathai, pioniera della riforestazione in Africa: «Quando piantiamo alberi, piantiamo i semi della pace e della speranza».
