Lo specchio di Viganella: una soluzione ingegneristica per ricreare la luce solare

Luglio 25, 2025 By

Viganella, frazione del comune di Borgomezzavalle in Piemonte, è nota per una singolare condizione geografica: durante l’inverno, per 83 giorni consecutivi, il sole non raggiunge il centro abitato a causa della conformazione montuosa della Valle Antrona.
Nel 2006, per ovviare a questa situazione, è stato installato un sistema specchiante mobile in grado di riflettere i raggi solari sulla piazza del paese

Uno specchio orientabile per recuperare luce solare

L’idea di installare uno specchio orientabile nasce alla fine degli anni Novanta, su iniziativa dell’allora sindaco Pier Franco Midali e dell’architetto Giacomo Bonzani. Dopo anni di progettazione, il sistema è stato inaugurato nel dicembre 2006. Il progetto, sviluppato con risorse pubbliche e competenze tecniche locali, ha attirato l’attenzione della stampa internazionale e viene tuttora citato come esempio di ingegneria applicata al contesto ambientale.

Caratteristiche tecniche del dispositivo

Lo specchio, di 40 metri quadrati, è stato collocato a circa 1.100 metri di altitudine, 500 metri sopra il livello del paese. Realizzato in acciaio inox lucidato, è montato su una struttura mobile alimentata da un software in grado di seguire l’orientamento solare. Il movimento avviene su due assi,  una orizzontale e una verticale, e consente di riflettere la luce in modo preciso sulla piazza del paese.

Impatto mediatico e replicabilità

Il progetto ha attirato l’attenzione a livello internazionale, venendo documentato da diverse emittenti estere, tra cui Al Jazeera, BBC e CNN. L’intervento ha inoltre fornito un modello replicabile, ispirando iniziative analoghe, come quella realizzata nel 2013 nel comune norvegese di Rjukan, dove condizioni geografiche simili hanno reso necessaria l’installazione di tre specchi solari.

Stato attuale e manutenzione

Negli anni successivi all’installazione, il sistema ha subito interventi di manutenzione periodica, necessari per garantire la funzionalità del meccanismo motorizzato. Tuttavia, nell’inverno 2023–2024 lo specchio è rimasto inattivo, probabilmente a causa di un guasto elettrico imputabile a un fulmine. Il ripristino è attualmente in fase di valutazione da parte dell’amministrazione comunale, che, nonostante le limitate risorse, conferma l’intenzione di intervenire in vista della prossima stagione invernale.