Sardegna, una proposta di legge per contrastare l’ecocidio
La Sardegna con questa proposta si colloca tra le prime regioni europee ad avviare un percorso normativo autonomo sul tema dell’ecocidio.
La Sardegna con questa proposta si colloca tra le prime regioni europee ad avviare un percorso normativo autonomo sul tema dell’ecocidio.
Negli ultimi dieci anni, Parigi ha vissuto una profonda trasformazione sul fronte ambientale, con un cambiamento radicale nella qualità dell’aria.
A differenza delle forme tradizionali di graffiti il reverse graffiti si basa sull’eliminazione dello sporco dalle superfici per creare immagini e disegni.
La Primavera, capolavoro di Botticelli del 1480 circa, raffigura divinità mitologiche in un giardino rigoglioso, simbolo di amore e natura.
Istituito ufficialmente il 3 dicembre 1922, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico parco nazionale d’Italia. La sua superficie, di oltre 71.000 ettari, si estende tra la Valle d’Aosta e il Piemonte.
È stato avviato il progetto della prima “Biblioteca della Biodiversità” italiana, una piattaforma multimediale interattiva. L’obbiettivo è valorizzare il patrimonio naturale del Paese…
Un gruppo di ricercatori ha recentemente individuato, nell’atollo di Tatakoto, in Polinesia Francese, una significativa presenza di coralli in grado di tollerare forti variazioni di temperatura.
Situato sotto il bacino d’acqua davanti la Stazione Centrale, il parcheggio rappresenta un elemento chiave del progetto di riqualificazione urbana “De Entree”.
Sebastião Salgado lascia in eredità non solo un’opera fotografica riconosciuta a livello mondiale, ma anche un progetto ambientale di grande impatto.
Chiara Pavan, chef del ristorante stellato Venissa, rappresenta una nuova frontiera dell’alta cucina che affronta le sfide ambientali con soluzioni innovative.
La sostenibilità si fa gioco con la PlaNet Green Cup, la prima competizione nazionale tra aziende ideata da Up2You per portare la sostenibilità nelle organizzazioni.
Nasce ufficialmente il 25° parco nazionale d’Italia. Quasi 88 mila ettari tra Campania e Molise entrano a far parte del patrimonio naturale protetto.