Alvearia consiglia: i 10 migliori libri sull’ambiente da leggere nel 2025

Dicembre 24, 2024 By

Il cambiamento climatico, l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi e delle produzioni industriali, insieme allo sviluppo di nuove tecnologie, stanno influenzando profondamente il nostro pianeta. Il mondo sta subendo trasformazioni irreversibili ed è urgente agire per invertire questa tendenza.

In questo contesto, valori come collaborazione, sostenibilità e aiuto reciproco assumono un ruolo cruciale nel contrastare il rischio di un disastro ambientale imminente. Non si tratta di semplici opinioni, ma di avvertimenti lanciati da esperti e ricercatori di fama mondiale: è necessario adottare uno stile di vita più green. Molti di loro hanno raccolto riflessioni e soluzioni concrete in libri ricchi di spunti pratici, applicabili anche nella vita di tutti i giorni. 

Per contribuire al cambiamento, il primo passo è informarsi e Alvearia propone una classifica di letture per ogni giorno, pensata per ispirare azioni concrete e salvaguardare il nostro pianeta.

 

10º posto, Il lato oscuro dell’abbondanza di Hope Jahren

Il lato oscuro dell’abbondanza di Hope Jahren è un appassionato invito alla società del benessere a riflettere sul rapporto tra la cultura dello spreco di alcuni e le condizioni del pianeta che riguarda tutti. Sebbene la situazione sia grave, c’è ancora la possibilità di salvarla.

 

Leggibilità: ★★★★

Innovazione: ★★★

Capacità di ispirare il cambiamento: ★★★

Coinvolgimento emotivo: ★★★

 

9º posto, La cura della terra di Francesca Della Giovampaola

La cura della terra di Francesca Della Giovampaola non è solo un manuale di agricoltura, ma si trasforma in un viaggio interiore che intraprendiamo per noi stessi. Ci aiuta a dare la giusta importanza agli aspetti fondamentali della vita e a valorizzare e proteggere la bellezza che ci circonda.

 

Leggibilità: ★★★★

Innovazione: ★★★

Capacità di ispirare il cambiamento: ★★★★

Coinvolgimento emotivo: ★★★★

 

8° posto, Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? di Giacomo Moro Mauretto

Giacomo Moro Mauretto, noto come Entropy for Life, presenta Se pianto un albero posso mangiare una bistecca?, una guida scientifica per un ambientalismo informato. Il libro esplora cosa possiamo fare affinché le nostre scelte, a parità di condizioni, siano le più sostenibili per il pianeta.

 

Leggibilità: ★★★★

Innovazione: ★★★★

Capacità di ispirare il cambiamento: ★★★★

Coinvolgimento emotivo: ★★★

 

7º posto, Siccità di Giulio Boccaletti

Giulio Boccaletti, uno dei principali esperti in sicurezza ambientale e risorse naturali, analizza le luci e le ombre di un tema urgente e attuale in Siccità, evidenziando le problematiche, le opportunità e le difficoltà di un paese che sta affrontando una transizione essenziale.

 

Leggibilità: ★★★

Innovazione: ★★

Capacità di ispirare il cambiamento: ★★★★

Coinvolgimento emotivo: ★★★

 

6º posto, Racconti di due pianeti di John Freeman

Per aiutarci a comprendere l’impatto della crisi ambientale su tutte le comunità – comprese quelle più vulnerabili e quelle ritenute più ricche e “al sicuro” – John Freeman ha radunato alcuni dei migliori narratori contemporanei, molti dei quali provengono dalle aree più colpite, in Racconti di due pianeti, storie di cambiamento climatico e disuguaglianza in un mondo diviso.

 

Leggibilità: ★★★★

Innovazione: ★★★★

Capacità di ispirare il cambiamento: ★★★

Coinvolgimento emotivo: ★★★

 

5º posto, Tra la terra e il cielo di Peter Frankopan

Tra la terra e il cielo di Peter Frankopan esplora la millenaria relazione tra l’umanità e la natura, offrendo una prospettiva innovativa e spingendoci a considerare come il nostro futuro sia profondamente connesso al benessere del pianeta.

 

Leggibilità: ★★★

Innovazione: ★★★★

Capacità di ispirare il cambiamento: ★★★★

Coinvolgimento emotivo: ★★★

 

4º posto, Atomi e cenere di Serhii Plokhy

Interessante e di grande attualità, Atomi e cenere di Serhii Plokhy si rivela un’opera fondamentale per formarsi un’opinione consapevole sull’impiego della tecnologia nucleare, tema oggi al centro di un acceso dibattito che ha profondamente influenzato la nostra storia recente.

 

Leggibilità: ★★★

Innovazione: ★★

Capacità di ispirare il cambiamento: ★★★

Coinvolgimento emotivo: ★★★

 

3º posto, Una sporca verità di Oliver Franklin-Wallis

Il giornalista investigativo americano Oliver Franklin-Wallis, pluripremiato per le sue inchieste, porta in libreria Una sporca verità, un’esplorazione coinvolgente e spesso sconcertante del mondo dei rifiuti. Nominato tra i migliori libri dell’anno da testate come il New Yorker e il Guardian, il libro è definito da Gaia Vince, autrice di Evoluzione e Il secolo nomade, come «Un racconto affascinante, approfondito ed estremamente importante di ciò che accade alle cose che non desideriamo più e dei costi sociali e ambientali derivanti dal gestirle. Uno spaccato illuminante, attento e onesto sul nostro complesso rapporto con i rifiuti.» 

 

Leggibilità: ★★★★

Innovazione: ★★★

Capacità di ispirare il cambiamento: ★★★★

Coinvolgimento emotivo: ★★★★

 

2º posto, L’età della resilienza di Jeremy Rifkin

Spostandosi verso la saggistica, Jeremy Rifkin, dopo averci incantato con L’età della resilienza, ci invita a ripensare il nostro ruolo nell’universo partendo dalla consapevolezza che abitiamo quello che lui definisce il “Pianeta acqua”. Questa riflessione ci spinge a ridefinire e riorganizzare ogni aspetto della nostra vita: dal rapporto con l’ambiente ai modelli di gestione sociale ed ecologica, dalla concezione dell’economia all’educazione delle nuove generazioni, fino alla nostra percezione del tempo e dello spazio.

 

Leggibilità: ★★★

Innovazione: ★★★★

Capacità di ispirare il cambiamento: ★★★★

Coinvolgimento emotivo: ★★★

 

1º posto, Il Formicaio di Edward O. Wilson

Per noi di Alvearia il libro da leggere assolutamente entro la fine dell’anno è Formicaio, il romanzo di Edward O. Wilson, celebre biologo e fondatore della sociobiologia. Autore di un trentina di saggi, di cui due premiati con il Pulitzer, Wilson nel 2010 ha dato vita a questo affascinante racconto. La storia si sviluppa su tre mondi paralleli: quello delle formiche, quello umano e quello della biosfera, visti attraverso gli occhi di un giovane protagonista, il cui universo viene sconvolto dall’avidità di speculatori senza scrupoli. Un’opera da non perdere, che gli Oscar Mondadori presentano in una splendida edizione cult.

 

Leggibilità: ★★★★★

Innovazione: ★★★★★

Capacità di ispirare il cambiamento: ★★★★★

Coinvolgimento emotivo: ★★★★★