 
	Il parco solare di Midong: il più grande impianto fotovoltaico del mondo
Nel giugno 2024 la Cina ha inaugurato a Midong, distretto di Urumqi nella regione autonoma dello Xinjiang, il più grande parco solare al mondo. L’impianto rappresenta una pietra miliare nella corsa globale verso le energie rinnovabili e consolida ulteriormente la posizione della Cina come leader nel fotovoltaico.
Dimensioni e capacità
Il parco solare di Midong ha una capacità complessiva di 3,5 GW ed è composto da circa 5,26 milioni di pannelli solari bifacciali da 650 watt ciascuno. Si estende su una superficie di oltre 130 chilometri quadrati, equivalente a quasi 19.000 campi da calcio, e la sua produzione stimata raggiunge i 6,09 TWh di energia elettrica all’anno. Questa quantità è sufficiente ad alimentare circa 3 milioni di abitazioni, contribuendo in modo significativo alla riduzione della dipendenza dal carbone.
Investimenti e infrastrutture
Il progetto ha richiesto un investimento di oltre 15 miliardi di yuan (circa 2,13 miliardi di dollari) ed è stato dotato di linee di trasmissione ad alta tensione e sottostazioni per l’integrazione nella rete nazionale. Grazie a queste infrastrutture, l’energia prodotta nello Xinjiang può essere distribuita anche verso aree più lontane del Paese, sostenendo la transizione energetica cinese.
Impatto ambientale e tecnologico
Il parco di Midong utilizza pannelli bifacciali, in grado di catturare la luce solare sia sulla parte anteriore sia su quella posteriore, aumentando così l’efficienza complessiva. L’impianto contribuirà a ridurre le emissioni di anidride carbonica e a migliorare la qualità dell’aria, rispondendo agli obiettivi di neutralità carbonica fissati da Pechino entro il 2060.
Significato globale
Pur esistendo in Cina altri complessi fotovoltaici con capacità complessive superiori, come il Gonghe Talatan Solar Park, il progetto di Midong si distingue come il più grande singolo impianto solare al mondo ad oggi operativo. La sua realizzazione testimonia il ruolo crescente della Cina nella lotta al cambiamento climatico e nella diffusione di tecnologie energetiche sostenibili.
