Rimini: il nuovo Parco del Mare trasforma 16 km di costa

Maggio 21, 2025 By

Rimini non è più solo sinonimo di spiagge affollate e movida estiva. Con il progetto Parco del Mare, la città romagnola sta ridisegnando completamente il suo rapporto con la costa: un waterfront urbano lungo 16 chilometri, all’insegna della sostenibilità, della mobilità dolce e del benessere all’aria aperta.

Il progetto, tra i più ambiziosi d’Europa in ambito di rigenerazione urbana costiera, ha preso il via nel 2019 e oggi ha già restituito alla città quasi 10 km di lungomare liberi da traffico e asfalto. Al posto delle auto, piste ciclabili, camminamenti in legno, aree verdi e spazi sportivi.


Una nuova idea di città balneare

L’intervento, firmato dallo studio internazionale Miralles Tagliabue, ha ridisegnato il lungomare dividendolo in tre fasce funzionali: una direttamente affacciata sul mare con camminamenti rivestiti in legno, una fascia intermedia immersa in dune e vegetazione autoctona, e una zona a ridosso della città pensata per la mobilità ciclopedonale.

Materiali naturali, design attento all’ecosistema, arredi in ceramica e legno, e un forte investimento sulla qualità dello spazio pubblico fanno del Parco del Mare un modello europeo di città costiera sostenibile.


Il “tratto 7” e le nuove dotazioni

Entro maggio 2025 verrà completato il “tratto 7“, tra Marebello e Rivazzurra, portando nuovi accessi pedonali, rampe, collegamenti con la fascia alberghiera, e spazi gioco e fitness all’altezza dei bagni 102 e 103. Tra le dotazioni già attive: wi-fi gratuito, la Foresta del Mare ispirata a Rodari, il Wellness Tree in piazzale Kennedy e la terrazza panoramica del Belvedere.


Un progetto in espansione

Con i tratti 1, 2, 3, 6 e 8 già realizzati e i lotti 4, 5 e 9 in fase progettuale, il Parco del Mare si prepara a raggiungere Miramar e completare un asse ciclopedonale continuo da Torre Pedrera a San Giuliano, passando per Marina Centro. Un’infrastruttura verde pensata non solo per i turisti, ma per i cittadini che vivono Rimini tutto l’anno.


Premio europeo e visione futura

Il progetto è stato finalista al Premio Europeo per lo Spazio Pubblico Urbano 2024, riconoscimento che ne certifica il valore architettonico e ambientale a livello internazionale. Con l’inserimento di parcheggi scambiatori e navette gratuite, Rimini guarda a un turismo sempre più lento, verde e accessibile.

Una città di mare che diventa parco urbano: questa è la nuova Rimini.