La più grande centrale idroelettrica del mondo si trova in Tibet
La nuova diga sullo Yarlung Tsangpo è un’opera titanica, destinata a segnare un primato mondiale nella produzione idroelettrica.
 
			La nuova diga sullo Yarlung Tsangpo è un’opera titanica, destinata a segnare un primato mondiale nella produzione idroelettrica.
 
			Una soluzione che permette di far convivere la produzione di energia e quella alimentare, trasformando un potenziale conflitto in un’opportunità di sostenibilità.
 
			Si è realizzato un importante passo avanti nel campo della desalinizzazione grazie ad team di ricercatori dell’Università di Manchester.
 
			Ad Instanbul distributori automatici intelligenti trasformano le bottiglie di plastica usate in cibo e acqua per cani e gatti randagi.
 
			Nel comune di Fossa, in provincia dell’Aquila, si trova una delle aree archeologiche più significative dell’Italia centrale.
 
			Un traguardo significativo per il settore delle rinnovabili e per il percorso europeo verso la transizione energetica.
 
			Un gruppo di ricercatori ha sviluppato una versione geneticamente modificata del pothos per migliorarne le capacità di depurazione dell’aria in ambienti chiusi.
 
			La Gran Bretagna e l’UE hanno raggiunto un accordo per rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza e barriere commerciali introdotte dalla Brexit.
 
			“Gli animali non possono difendersi da soli”: parte da questo principio la prima laurea in diritto animale, inaugurata dall’Università Toulouse Capitole.
 
			Con il progetto Parco del Mare, la città romagnola sta ridisegnando completamente il suo rapporto con la costa: un waterfront urbano lungo 16 chilometri.